Condizioni di vendita B2C
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
VERSIONE 1 del 05/06/2025
ART. 1. – PREMESSE
1.1. Zafferano S.r.l. (di seguito anche “Zafferano” o il “Venditore”), con sede in Quinto di Treviso (TV), Viale dell’Industria n. 26 è una società specializzata nella produzione e distribuzione di calici da degustazione, bicchieri e accessori per la tavola in vetro colorato e ceramica, apparecchi di illuminazione per interni ed esterni, lampade portatili e complementi d’arredo.
1.2. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (le “Condizioni Generali di Vendita”) costituiscono il contratto tra Zafferano e il Consumatore (il “Consumatore”) relativamente alla vendita dei prodotti sul sito web https://www.zafferanoeshop.it/ (di seguito “Sito web”).
1.3. Le presenti Condizioni Generali di Vendita racchiudono le previsioni, gli impegni, gli obblighi e le responsabilità di Zafferano e del Consumatore (di seguito ciascuno “Parte”, collettivamente “Parti”) in relazione alla vendita dei Prodotti e devono essere espressamente accettate da quest’ultimo al momento dell’inoltro di un ordine di acquisto sul Sito web. Per quanto non espressamente disciplinato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita e comunque in caso di norme imperative, è fatta salva l’applicazione delle pertinenti disposizioni di legge, ivi incluse quelle previste dal Codice Civile e dal D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e ss. mm. ii. (“Codice del Consumo”).
1.4. Il Consumatore riconosce ed accetta che a seguito della conclusione di un acquisto e al più tardi al momento della consegna dei beni, il Venditore invierà via e-mail, all’indirizzo indicato al momento della registrazione sul Sito web e/o dell’acquisto, la copia della conferma dell’ordine di acquisto corredata dalle presenti Condizioni Generali di Vendita e dalle ulteriori informazioni di cui all’art. 49, comma 1 del Codice del Consumo ove non espressamente riportate nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.
1.5. Le Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le transazioni di acquisto effettuate dal Consumatore secondo la versione delle stesse pubblicata sul Sito web al momento dell’acquisto.
1.6. A tale proposito, per poter inoltrare un ordine di acquisto ed acquistare qualsiasi prodotto sul Sito web il Consumatore deve essere maggiorenne. Pertanto, accettando le presenti Condizioni Generali di Vendita ed eseguendo qualsiasi ordine di acquisto il Consumatore dichiara di avere compiuto diciotto (18) anni ed essere munito di capacità di agire.
1.7. Fatto salvo quanto disposto e dettagliato nelle Condizioni Generali di Vendita, ogni costo associato alla navigazione su Internet ai fini dell’utilizzo del Sito web e degli acquisti sul medesimo effettuati sono a carico del Consumatore in base alle corrispondenti condizioni di contratto.
ART. 2. – OGGETTO
2.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita hanno ad oggetto la fornitura da parte di Zafferano dei Prodotti indicati al precedente art. 1.1. (di seguito i “Prodotti”) e dei relativi componenti, disponibili alla vendita sul Sito web nelle collezioni contrassegnate dal marchio Zafferano e/o dai marchi di cui il Venditore è titolare o legittimo licenziatario, come presenti nel relativo catalogo, di volta in volta ideati, sviluppati e modificati.
ART. 3. – CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI PRODOTTI
3.1. Le caratteristiche e le funzionalità di ciascun Prodotto venduto dal Venditore sono illustrate nelle relative schede descrittive pubblicate sul Sito web.
ART. 4. – DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
4.1. Il Consumatore è consapevole ed accetta che i Prodotti acquistabili siano esclusivamente quelli che risultino disponibili sul Sito web al momento dell'invio dell’ordine di acquisto.
4.2. Il Venditore si riserva il diritto di non confermare, annullare e non evadere l’ordine nei casi eccezionali in cui, a seguito dell’inoltro o della conferma dell’ordine, i Prodotti non possano più essere forniti. In tal caso, il Consumatore riceverà un’e-mail, all’indirizzo indicato al momento della registrazione sul Sito web e/o dell’acquisto, recante l’indicazione dei Prodotti per i quali l’ordine di acquisto non possa essere evaso e Zafferano effettuerà, senza indebito ritardo, il rimborso degli importi eventualmente corrisposti dal Consumatore.
ART. 5. – MODALITÀ DI ACQUISTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
5.1. Il Contratto si intende concluso nel momento in cui il Consumatore riceve dal Venditore la conferma del proprio ordine di acquisto.
5.2. Gli ordini e le conferme d’ordine devono essere necessariamente redatti in forma scritta, anche attraverso modalità telematiche e possono essere trasmessi a mezzo posta elettronica.
5.3. Gli ordini e/o le modifiche di ordini di acquisto comunicati verbalmente o telefonicamente devono essere confermati per iscritto dal Consumatore che riceverà, a sua volta, la relativa conferma d’ordine di acquisto da parte del Venditore.
5.4. I costi relativi ad eventuali modifiche o trasformazioni da eseguirsi sui Prodotti richieste dal Consumatore, laddove possibili, saranno previamente comunicati dal Venditore e resteranno a carico del Consumatore.
5.5. Il Venditore si riserva la facoltà di apportare ai Prodotti le modifiche di natura estetica, dimensionale e tecnica che, nel rispetto delle relative caratteristiche funzionali e della normativa vigente, dovessero rendersi necessarie od opportune nel tempo. In tale ipotesi, Zafferano provvederà a modificare tempestivamente le relative schede descrittive e le informazioni pubblicate sul Sito web. Le modifiche apportate a tali informazioni vincoleranno le Parti dal momento della loro pubblicazione sul Sito web, salvo diverso accordo.
ART. 6. – PREZZI
6.1. Salvo diversa pattuizione, i prezzi dei Prodotti (i “Prezzi”) sono indicati in euro e, salvo non sia diversamente specificato, comprensivi di imballaggio, IVA, imposte indirette, tasse, accise e qualsivoglia imposta che saranno a carico del Consumatore e corrisposte da quest’ultimo contestualmente al prezzo dei Prodotti ordinati; in caso di eventuali esenzioni in favore del Consumatore, quest’ultimo dovrà fornire al Venditore appropriata documentazione.
6.2. I Prezzi per l’acquisto dei Prodotti sono indicati nella scheda di ciascun Prodotto sul Sito web, nella pagina di riepilogo dell’ordine prima del relativo inoltro, nonché nella specifica conferma d’ordine di acquisto. Tali Prezzi potrebbero essere soggetti a modifica nel tempo a discrezione del Venditore. In quest’ultimo caso, limitatamente agli ordini di acquisto già inoltrati ma in corso di accettazione, si applicheranno i Prezzi vigenti al momento dell’inoltro dell’ordine di acquisto da parte del Consumatore.
6.3. Inoltre, i costi di spedizione dei Prodotti saranno conteggiati e comunicati sul Sito web durante il processo di acquisto e prima che il Consumatore inoltri l’ordine di acquisto. Il Consumatore si impegna corrispondere al Venditore i costi di spedizione dei Prodotti in aggiunta al prezzo dei Prodotti indicato sul Sito web.
ART. 7. – PAGAMENTI
7.1. Salvo diversa pattuizione, i pagamenti saranno effettuati con carta di credito, debito o prepagata su circuito Nexi oppure tramite Google Pay, Bancomat Pay o PayPal.
7.2. Qualora il pagamento sia eseguito tramite carta di credito, il Consumatore sarà trasferito sul sito dell’operatore che si occupa del pagamento, dove dovranno essere direttamente inseriti i dati della carta di credito o debito o prepagata. L’operatore è Nexi, con sede in 20149 Milano, Corso Sempione 55.
7.3. I dati della carta inseriti per il pagamento saranno inviati in modalità crittografata e non saranno accessibili nemmeno per il Venditore.
7.4. Il sistema di pagamento accetta attualmente le carte dei circuiti Mastercard, Visa, Maestro e tutte le altre carte accettate dal circuito Nexi. Nei casi di acquisto dei Prodotti con modalità di pagamento carta di credito, contestualmente alla conclusione della transazione online, il circuito Nexi provvederà ad addebitare l'importo relativo all'acquisto effettuato.
7.5. Scegliendo l’opzione di pagamento PayPal, la connessione verrà rediretta al sito di PayPal per concludere la transazione. Al momento dell'ordine, PayPal provvederà ad addebitare l'importo relativo all'acquisto effettuato.
ART. 8. – SPEDIZIONI E CONSEGNA
8.1. Zafferano può accettare ordini esclusivamente con consegna sul territorio nazionale e verso i paesi esteri riportati di seguito: Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Spagna, Finlandia, Francia, Grecia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Svezia, Danimarca, Irlanda, Romania, Slovacchia, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Slovenia.
8.2. Le spese di spedizione sono addebitate sulla base delle tariffe qui indicate:
- gratuite in Italia per ordini superiori a 49€, al di sotto di questa cifra ammontano a 9,50€;
- gratuite all'estero nei paesi Germania, Austria, Belgio, Spagna, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Danimarca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia per ordini superiori a 99€, al di sotto di questa cifra ammontano a 15€;
- costi di spedizione fissi a 25€ verso Finlandia, Portogallo, Romania, Lituania, Estonia e Lettonia;
- costi di spedizione fissi a 30€ verso Grecia, Bulgaria, Croazia e Irlanda;
- costi di spedizione fissi a 45€ verso Svezia.
8.3. È facoltà di Zafferano non accettare ordini con consegna in isole o località remote, inoltre non si accettano spedizioni presso Caselle Postali.
8.4. I Prodotti ordinati verranno recapitati al destinatario e all’indirizzo specificato dal Consumatore al momento dell’ordine a mezzo di corriere incaricato dal Venditore. Una volta consegnati i Prodotti al vettore, il Consumatore riceverà un’e-mail di conferma dell’avvenuta spedizione mediante presa in carico del Prodotto da parte del corriere. La consegna è ritenuta completata nel momento in cui i Prodotti sono messi materialmente a disposizione del Consumatore o comunque nel suo controllo all’indirizzo specificato nel modulo d’ordine.
8.5. Il Venditore effettuerà la spedizione dei prodotti ordinati dal Cliente indicativamente entro 3 giorni lavorativi dall'avvenuta conferma dell'Ordine. Salvo circostanze eccezionali, la consegna all’indirizzo del Consumatore avviene generalmente entro 10 giorni lavorativi dalla data di spedizione.
8.6. Nel caso in cui il destinatario dei Prodotti risultasse assente all’indirizzo ed il corriere non sia in grado di procedere alla consegna, quest’ultimo provvederà alla restituzione dei Prodotti a Zafferano. In tal caso, il contratto di compravendita si intenderà risolto per fatto imputabile al Consumatore, e Zafferano provvederà alla restituzione del Prezzo pagato, previa trattenuta degli oneri sostenuti per la giacenza del collo presso il vettore locale e per la successiva restituzione dello stesso, senza l’applicazione di penali. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso verranno comunicati via e-mail. La restituzione del Prezzo avverrà mediante accredito sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato per il saldo dell’ordine.
8.7. Salvo diversa indicazione esplicitamente confermata da parte del Servizio Clienti del Venditore, la consegna si intende a piano strada. Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Consumatore è tenuto a controllare:
- che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto anticipato via e-mail;
- che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche).
8.8. Nel caso in cui la confezione dei Prodotti dovesse presentare evidenti segni di manomissione o alterazione, il Consumatore dovrà rifiutare la consegna o, ove dovesse accettarla, dovrà apporre RISERVA DI CONTROLLO SCRITTA sulla prova di consegna del corriere e darne tempestivamente comunicazione a Zafferano all’indirizzo e-mail info@zafferanoeshop.it.
8.9. Eventuali circostanze eccezionali inerenti alle consegne derivanti da forza maggiore o da altri eventi imprevedibili - elencati a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, nel successivo art. 12 - non imputabili al Venditore, liberano quest’ultimo dall’obbligo di rispettare il termine di consegna pattuito.
ART. 9. – DIRITTO DI RECESSO – EFFETTI DEL RECESSO
9.1. Ai sensi degli artt. 52 e seguenti del Codice del Consumo, in relazione ai contratti a distanza stipulati sul Sito web, il Consumatore ha diritto di recedere dal Contratto senza dover indicare motivazioni, entro il periodo di recesso, secondo quanto previsto dalla legge e secondo le modalità di cui ai punti che seguono.
9.2. Per esercitare tale diritto, il Consumatore è tenuto ad inviare, entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Consumatore o un terzo da quest’ultimo designato (diverso dal Corriere) acquisisce il possesso fisico dei Prodotti o, se del caso, dell’ultimo elemento dell’ordine, una comunicazione esplicita con la quale precisi inequivocabilmente la sua decisione di recedere dal Contratto. Tale comunicazione potrà essere formulata, entro il predetto termine, per esempio, a mezzo posta, PEC, fax, posta elettronica o resa al telefono ai seguenti contatti:
Nome: Zafferano S.r.l.
Indirizzo: Viale Dell'Industria, 26, 31055 Quinto di Treviso (TV) – Italy
Indirizzo di posta elettronica: info@zafferanoeshop.it
Indirizzo PEC: zafferanosrl@legalmail.it
Numero di telefono: 0422 470 344
Numero di fax: 0422 470 400
A tal fine, il Consumatore ha la facoltà (ma non l’obbligo) di utilizzare il modulo tipo di recesso di cui all’Allegato I, parte B del Codice del Consumo (disponibile anche qui).
9.3. Per rispettare il termine di recesso, è necessario e sufficiente che il Consumatore comunichi la dichiarazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima del termine del periodo di recesso.
9.4. A seguito dell’esercizio del recesso, il Consumatore sarà contattato dal Servizio Clienti che comunicherà a mezzo e-mail il numero di tracciamento del Prodotto.
9.5. Il Consumatore dovrà provvedere alla restituzione del Prodotto a Zafferano, spedendolo all’indirizzo di cui al punto 9.2. che precede, senza indebito ritardo e in ogni caso entro e non oltre il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Consumatore ha comunicato a Zafferano il suo recesso dal Contratto. Il termine è rispettato se il Consumatore rispedisce i Prodotti prima del termine del periodo di 14 giorni.
9.6. I costi diretti per la restituzione del Prodotto resteranno a carico del Consumatore.
9.7. Il Prodotto dovrà essere restituito integro e funzionante. Il Consumatore è responsabile solo della eventuale diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei Prodotti.
9.8. Al diritto di recesso si applicano le seguenti previsioni:
a) la spedizione, fino all'attestato di avvenuta consegna del Prodotto nel magazzino Zafferano, è sotto la completa responsabilità del Consumatore;
b) in caso di danneggiamento del Prodotto durante il trasporto, Zafferano darà comunicazione al cliente dell'accaduto (entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto e attivare l’eventuale copertura assicurativa;
c) al suo rientro, il Prodotto sarà esaminato dal Venditore e il Consumatore risponderà della eventuale diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei Prodotti. In tali ipotesi (che comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la restituzione del Prodotto con l’imballo insolitamente deteriorato, nonché la restituzione del Prodotto privo dell’imballo originale e/o della cellophanatura e/o di eventuali pellicole protettive, ove la rimozione delle stesse non sia strettamente necessaria per testare i Prodotti, e/o di alcune o tutte le sue componenti, accessori manuali, etc.) ai sensi dell’art. 57 del Codice del Consumo, il Venditore provvederà a trattenere dal rimborso dovuto al Consumatore un importo corrispondente alla diminuzione di valore del Prodotto.
9.9. Se il Consumatore recede dal Contratto, Zafferano provvederà alla restituzione di tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore, senza oneri aggiuntivi, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta del Consumatore di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna offerto da Zafferano) senza indebito ritardo ed in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data in cui Zafferano sia informata della decisione del Consumatore di recedere dal Contratto.
Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo diversa pattuizione delle Parti; in ogni caso, il Consumatore non sosterrà alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Nel caso in cui non sia possibile l’accredito sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale, le Parti concorderanno un metodo diverso con il quale eseguire il rimborso eventualmente dovuto al Consumatore.
Il Venditore potrà trattenere il rimborso nei confronti del Consumatore fino al ricevimento dei Prodotti oppure fino a quando il Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i Prodotti, a seconda di quale situazione di verifichi prima.
9.10. Il Consumatore non potrà recedere dal Contratto nel caso in cui l’acquisto riguardi Prodotti su misura o chiaramente personalizzati ai sensi dell’art. 59, lett. c), del Codice del Consumo, per tali intendendosi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i Prodotti fabbricati o modificati sulla base di disegni, design, o specifiche tecniche fornite dal Consumatore.
ART. 10. – GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’
10.1. Il Venditore garantisce che i Prodotti acquistati mediante ordine di acquisto sono esenti da difetti di conformità, per i termini, entro i limiti e con le modalità di cui agli artt. 128 e seguenti del Codice del Consumo.
10.2. I Prodotti sono fabbricati nel rispetto della normativa applicabile ed il Venditore, con riferimento ai Contratti soggetti alle disposizioni della legge italiana, è responsabile nei confronti del Consumatore, per un periodo di 3 anni, per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del Prodotto e che si manifesti entro 3 anni dalla stessa. Sono fatti salvi i più ampi termini di garanzia legale eventualmente previsti dal diritto nazionale dello Stato membro dell’Unione europea di residenza del Consumatore.
10.3. Il Venditore non è responsabile per qualsivoglia vizio dei Prodotti intrinsecamente derivante dalla eventuale personalizzazione richiesta dal Consumatore ed in particolare da disegni, design o specifiche tecniche fornite dal Consumatore, così come neppure per i vizi derivanti da usura, inappropriata o inadatta conservazione da parte del Consumatore o modalità d’uso difformi dalla destinazione d’uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata, nonché da negligenza o imperizia, manomissione o alterazione dei Prodotti posti in essere dal Consumatore o da terzi.
10.4. Nel caso di difetti di conformità del Prodotto, il Consumatore ha diritto alla sostituzione o alla riparazione dei Prodotti o, nei casi previsti dal Codice del Consumo, alla risoluzione contrattuale o alla riduzione proporzionale del prezzo.
10.5. Per beneficiare della garanzia legale di conformità, il Consumatore dovrà fornire al Venditore, a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: info@zafferanoeshop.it la descrizione del Prodotto che si ritiene essere difettoso, indicando attraverso puntuale descrizione e documentazione video/fotografica la natura del difetto riscontrato e la data di acquisto, e allegando a detta comunicazione una idonea prova di acquisto del Prodotto (quale, a titolo esemplificativo, copia della ricevuta d’ordine o fattura).
10.6. Verificata la ricorrenza dei requisiti formali per la fruizione del servizio di garanzia, il Venditore provvederà, attraverso il medesimo indirizzo di posta elettronica, a fornire le istruzioni necessarie alla spedizione del Prodotto esclusivamente attraverso corriere convenzionato e a proprie spese.
10.7. Il Prodotto che il Consumatore ritiene essere difettoso verrà sottoposto agli accertamenti tecnici del caso presso i laboratori del Venditore al fine di verificare l’esistenza del difetto di conformità al momento della consegna riscontrato dal Consumatore.
10.8. Qualora venisse confermata la sussistenza di un difetto di conformità coperto dalla garanzia legale prevista dal Codice del Consumo, il Venditore provvederà a darne comunicazione al Consumatore e, nei termini previsti dagli artt. 135-bis e ss. del Codice del Consumo, a sostituire o riparare il Prodotto difettoso secondo quanto richiesto dal Consumatore, o a dare seguito agli ulteriori rimedi previsti dal Codice del Consumo, nei limiti ivi indicati, senza oneri aggiuntivi per il Consumatore. Ove venisse accertata la non applicabilità della garanzia legale, i relativi rimedi non opereranno e, in relazione ai malfunzionamenti del Prodotto che si siano manifestati dopo un anno dalla consegna, il Venditore addebiterà a carico del Consumatore gli oneri sostenuti per la verifica del Prodotto.
10.9. La garanzia legale di conformità non copre i vizi, difetti e/o malfunzionamenti derivanti dal fatto che il Prodotto acquistato venga manomesso e/o modificato e/o venga utilizzato con accessori non originali e/o con modalità non conformi a quanto indicato nelle presenti Condizioni Generali e nel manuale d’uso consegnato al Consumatore unitamente al Prodotto, ivi compreso le corrette modalità d’uso e ricarica delle batterie.
10.10. La garanzia legale copre, tra l’altro, i difetti di conformità delle batterie connessi a difetti di fabbricazione che si possono verificare dopo la consegna del Prodotto. Le batterie ricaricabili sono soggette ad usura e la garanzia è valida entro i limiti di utilizzo pari a 450 cicli di ricarica.
10.11. Sono esclusi dal campo di applicazione della garanzia legale eventuali guasti e/o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Consumatore ovvero da un uso difforme e/o abuso del Prodotto da parte del Consumatore.
ART. 11. – DICHIARAZIONE DI GARANZIA CONVENZIONALE
11.1. Ai sensi dell’art. 135-quinquies del Codice del Consumo, in aggiunta agli obblighi di legge relativi alla garanzia di conformità, il Venditore offre al consumatore un’apposita garanzia convenzionale, applicabile secondo le condizioni di seguito previste (“Garanzia Convenzionale”). La Garanzia Convenzionale non pregiudica i rimedi previsti nei confronti del Venditore per i difetti di conformità, di cui il Consumatore dispone per legge e a titolo gratuito.
11.2. La Garanzia Convenzionale si applica ai Prodotti oggetto delle presenti Condizioni Generali di Vendita e, ove presenti, ai relativi componenti, fatta eccezione per le eventuali batterie di cui si compone il Prodotto.
11.3. La Garanzia Convenzionale ha durata pari a 12 mesi e decorre dalla data di scadenza della garanzia legale di conformità, descritta al precedente art. 10.
11.4. In relazione ai Prodotti e agli eventuali componenti per i quali risulti applicabile, la Garanzia Convenzionale copre qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del Prodotto e che si manifesti entro 12 mesi dalla data di scadenza della garanzia legale, fatta eccezione per i vizi, i difetti e/o i malfunzionamenti esclusi dall’ambito di applicazione della garanzia legale di conformità (come descritti al precedente art. 10).
11.5. Ove la Garanzia Convenzionale risulti applicabile, il Consumatore ha diritto alla sostituzione o alla riparazione del Prodotto o, nei casi previsti dal Codice del Consumo per la garanzia legale, alla risoluzione contrattuale o alla riduzione proporzionale del prezzo. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni previste dagli artt. 135-bis, 135-ter e 135-quater del Codice del Consumo.
11.6. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 135-quinquies, comma 2 del Codice del Consumo, si riportano di seguito il nome e l’indirizzo del Venditore, in qualità di garante:
Nome: Zafferano S.r.l.
Indirizzo: Viale Dell'Industria, 26, 31055 Quinto di Treviso (TV) – Italy
Indirizzo di posta elettronica: info@zafferanoeshop.it
Indirizzo PEC: zafferanosrl@legalmail.it
11.7. Per far valere la Garanzia Convenzionale nei confronti del Venditore, il Consumatore deve seguire la procedura descritta al precedente art. 10, punti 5 e 6. Una volta ricevuto il Prodotto che il Consumatore ritiene essere difettoso, il Venditore avvierà gli accertamenti tecnici previsti dal precedente art. 10, punto 7.
11.8. Qualora venisse confermata la sussistenza di un difetto di conformità coperto dalla Garanzia Convenzionale, il Venditore provvederà a darne comunicazione al Consumatore e, nei termini previsti dagli artt. 135-bis e ss. del Codice del Consumo, a sostituire o riparare il Prodotto difettoso secondo quanto richiesto dal Consumatore, o a dare seguito agli ulteriori rimedi previsti dal Codice del Consumo, nei limiti ivi indicati, senza oneri aggiuntivi per il Consumatore. Ove venisse accertata la non applicabilità della Garanzia Convenzionale, i relativi rimedi non opereranno e il Venditore addebiterà a carico del Consumatore gli oneri sostenuti per la verifica del Prodotto.
ART. 12. – DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE
12.1. I marchi, i loghi, le immagini, i brevetti, i disegni, i progetti, i prototipi, i segreti industriali, il know-how così come qualsivoglia relativo diritto di proprietà industriale ed intellettuale sui Prodotti sono di titolarità esclusiva di Zafferano e rimangono di proprietà della stessa anche successivamente alla vendita dei Prodotti.
12.2. In particolare, Zafferano è titolare dei diritti sul nome a dominio del Sito web, del diritto d’autore e dei diritti connessi alla protezione delle banche dati relativamente al contenuto, all’arrangiamento di quest’ultimo e alla struttura del Sito web.
12.3. È fatto espresso divieto al Consumatore, anche a mezzo terzi, di riprodurre in tutto o in parte, copiare, trasferire, comunicare e/o mettere a disposizione del pubblico, modificare e/o utilizzare a qualsiasi fine i contenuti, il relativo arrangiamento e la struttura del Sito web nonché di ogni diritto di proprietà industriale e/o intellettuale riprodotto sul Sito web, di cui il Venditore è titolare e/o legittimo licenziatario.
12.4. In particolare, è fatto esplicito divieto di utilizzo di tecniche di web scraping e/o similari ai fini della raccolta di contenuti dal Sito web per l’addestramento e lo sviluppo di sistemi e/o modelli di intelligenza artificiale.
ART. 13. – FORZA MAGGIORE
13.1. Se l’esecuzione del Contratto o di ogni altra obbligazione (diversa dal pagamento) è ostacolata, limitata ovvero impedita da eventi di forza maggiore che persistano per più di 3 (tre) mesi, ciascuna parte potrà risolvere il contratto, senza responsabilità alcuna.
13.2. Per “Evento di forza maggiore” si intende ogni evento al di là del ragionevole controllo della Parte interessata, inclusi, senza limitazione alcuna, sciopero, serrata, boicottaggio, guerra, insurrezione, guerra civile, atto vandalico, adeguamento a leggi o disposizioni governative, norme, regolamenti o direttive, incidenti, guasto agli impianti o macchinari, incendio, inondazione, pandemia, aumento dei costi della manodopera o dei trasporti nonché qualsivoglia altra circostanza in grado di compromettere la fornitura dei Prodotti.
13.3. La Parte interessata informerà direttamente l’altra Parte del verificarsi dell’evento di forza maggiore di cui abbia avuto conoscenza e che ritenga possa compromettere l’esecuzione del Contratto.
ART. 14. – RISERVATEZZA
14.1. Le Parti riconoscono che tutte le informazioni di cui verranno a conoscenza nell’esecuzione del presente contratto hanno natura confidenziale e riservata e, pertanto, si impegnano a non utilizzarle o divulgarle a terzi, in qualunque modo e con qualunque mezzo, per finalità diverse da quelle di cui alle presenti Condizioni Generali di Vendita. L’obbligo di riservatezza che precede non riguarda le informazioni che siano già diventate di dominio pubblico indipendentemente dalle azioni o omissioni delle Parti.
ART. 15. – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
15.1. Ai fini dell’accettazione e dell’esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, Zafferano raccoglie e tratta i dati personali, in veste di titolare del trattamento, nel rispetto dei principi e degli obblighi dettati dal Regolamento (UE) 2016/679 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (“GDPR”), del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, dal Codice in materia di protezione dei dati personali (“Codice Privacy”) e nell’osservanza di ogni provvedimento, linea guida del Garante per la protezione dei dati personali e del Comitato europeo per la protezione dei dati.
15.2. Attraverso la Privacy Policy del Sito web Zafferano fornisce indicazione, ai sensi dell’art. 13 GDPR, delle finalità e dei mezzi di trattamento dei dati personali per la registrazione sul Sito web propedeutica a ciascun acquisto, per gli acquisti e l’assistenza al Consumatore, nonché per ogni fine di cui alle presenti Condizioni Generali di Vendita.
15.3. Il Consumatore si impegna a fornire i propri dati personali necessari ai fini degli acquisti e delle presenti Condizioni Generali di Vendita e a mantenere aggiornati, corretti e sicuri tali dati personali sul Sito web. In ogni momento, il Consumatore può modificare, correggere e aggiornare i propri dati personali nell’area dedicata al proprio account registrato sul Sito web.
15.4. Per l’esercizio dei propri diritti privacy e per qualsiasi richiesta in relazione al trattamento dei propri dati personali il Consumatore può contattare il Venditore all’indirizzo di posta elettronica privacy@zafferanoitalia.com
ART. 16. – COMUNICAZIONI E RECLAMI
16.1. Fatta eccezione per le informazioni di carattere operativo, tutte le comunicazioni relative ai contratti disciplinati dalle presenti Condizioni Generali di Vendita saranno trasmesse per iscritto, a mezzo lettera raccomandata a/r o PEC o in subordine, nei soli casi in cui il Consumatore abbia residenza all’estero, a mezzo fax o corriere espresso a: ZAFFERANO s.r.l., Viale dell’Industria 26, 31055 Quinto di Treviso (TV) ITALY - PEC: zafferanosrl@legalmail.it
16.2. Eventuali reclami relativi ai Prodotti dovranno essere trasmessi al Servizio Clienti contattando direttamente eshop@zafferanoitalia.com .
ART. 17. - LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
17.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita, così come ogni relativo Contratto ed ogni questione che trae origine dalle stesse e/o alle stesse connessa, sono disciplinati, interpretati, eseguiti e governati dalla legge italiana, con espressa esclusione della Convenzione di Vienna del 1980 relativa ai contratti di vendita internazionale di beni.
17.2. Per tutto quanto non espressamente disciplinato nelle presenti Condizioni Generali di Vendita e in ogni caso per le norme di applicazione imperativa, si fa rinvio alle disposizioni contenute nel Codice Civile, nel Codice del Consumo e alla vigente normativa italiana ed europea ove applicabile.
17.3. Qualsiasi controversia che possa sorgere da o in relazione alle presenti Condizioni Generali di Vendita, ivi compresa, senza alcuna limitazione, qualsiasi questione relativa alla loro esistenza e/o validità e/o invalidità e/o violazione e/o risoluzione e/o esecuzione e/o interpretazione sarà sottoposta alla competenza del giudice del luogo di residenza o domicilio elettivo del Consumatore.
17.4. Per le controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti dalla vendita dei Prodotti sul Sito web tra un Consumatore residente nell’Unione e Zafferano, è possibile ricorrere ai meccanismi di risoluzione extragiudiziale previsti dal Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013, relativo alla risoluzione alternativa delle controversie online dei consumatori e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (Regolamento sull’ODR per i consumatori). Ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 del Regolamento sull’ODR per i consumatori, si riporta il link elettronico alla Piattaforma ODR: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT
ART. 18. – MODIFICHE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
18.1. Il Venditore si riserva il diritto di modificare, integrare o variare le presenti Condizioni Generali di Vendita. Tali variazioni saranno disponibili sul Sito web e avranno efficacia per gli acquisti effettuati dal momento della pubblicazione delle stesse. Tali modifiche ed integrazioni non avranno effetto sui Contratti già conclusi ed in corso di esecuzione.
ART. 19. – DISPOSIZIONI FINALI
19.1. I Diritti e gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita e i relativi Contratti non potranno essere ceduti senza il previo consenso scritto del Venditore.
19.2. L’eventuale invalidità in tutto o in parte di singole disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita non inficia la validità delle restanti previsioni.
19.3. I diritti o rimedi previsti in favore del Venditore dalle presenti Condizioni Generali di Vendita non pregiudicano qualsivoglia altro diritto o rimedio previsto dalla legge applicabile.
19.4. Il ritardo o il mancato esercizio da parte di Zafferano nell’esercizio dei propri diritti contrattualmente previsti non costituisce rinuncia o perdita di tale diritto.
19.5. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte in duplice lingua italiana e inglese. In caso sorgessero dubbi interpretativi prevarrà la versione in italiano.
19.6. La presente versione n. 1 delle Condizioni Generali di Vendita entra in vigore dal 5 giugno 2025 e sostituisce ogni altra precedente versione.